Search Results for: roland barthes

il futuro della fotografia: cubi di luce

L’immagine liquida: il futuro della fotografia?

L’immagine liquida, l’immagine viva: il futuro della fotografia dopo la sua morte. Perché “La fotografia è morta”. È proprio vero? Certamente si. Molti fotografi, filosofi, commentatori e critici d’arte ci dicono da tempo di si; la fotografia è nata a metà dell’Ottocento, e a loro opinione, come molte altre forme d’arte, estrapolata dal suo contesto documentaristico […]

L’immagine liquida: il futuro della fotografia? Leggi tutto »

Fotografia in Pop: Le vie delle Foto con Roberto Srelz

Roberto, parlami di te. Esperienze, storie, passioni… Ho sempre amato scrivere, fin da bambino. Scrivevo storie fantastiche; fantascienza, Fantasy. Le scrivo ancora, anche se non più con la frequenza di una volta – per adesso, almeno. Purtroppo non ho mai pubblicato i miei racconti, sono tutti là, in un cassetto, proprio un cassetto vero; ho

Fotografia in Pop: Le vie delle Foto con Roberto Srelz Leggi tutto »

Stupiti dall’ippopotamo: sulla fotografia

… ovvero: dentro una gabbia o fuori una gabbia? Una recensione di Vincenzo Russo. Ultimamente la mia piccola biblioteca dedicata alla fotografia è cresciuta, vuoi attraverso i regali di amici consci di questa mia fissazione, vuoi attraverso alcune mie spedizioni in librerie fidate. In uno di queste spedizioni mi capita sotto gli occhi un libro

Stupiti dall’ippopotamo: sulla fotografia Leggi tutto »

Four Lips (detail) - Steve Kaufman

Pop Art quotidiana: Steve Kaufman e Andy Warhol

Signor Warhol, che cosa significa la vita per lei?’ ‘Non lo so. Vorrei saperlo’. ‘Sono una persona profondamente superficiale’. (Andy Warhol, 1928-1987, nella foto con Edie Sedgwick e Burt Glinn) ‘Signor Kaufman, cos’è per lei la cosa più importante’ ‘Restituire. Tutto qui. Ricordare ciò che ero, e restituire un po’ della fortuna che ho avuto’.

Pop Art quotidiana: Steve Kaufman e Andy Warhol Leggi tutto »

Quantità e Qualità fotografica

La quantità e la qualità: note sulla fotografia

  Magnifico! Dopo quattro giorni, tre camicie sudate e due magliette strappate, abbiamo appena finito il nostro shooting con Natasha Romanoff, inclusi trucco-e-parrucco-e-abiti-e-accessoristica, presso l’esotica pianura fiorita di Balaklava, nei pressi di Antananarivo; solo Noi abbiamo avuto quest’idea. [Scarlett Johansson; la Natasha Romanoff super eroina] Ora, con le nostre dieci Memory CF Cards da 32Gb che

La quantità e la qualità: note sulla fotografia Leggi tutto »

Marino Sterle

Marino Sterle: arte e fotografia

Mi permetto di darti del ‘tu’. Fra appassionati di fotografia. Devi. Che differenza c’è, Marino, fra fotografo professionista e foto amatore? Non esiste nessuna differenza. Fotografia è emozione, è sensazione. Io sono un fotografo professionista. Un dilettante può fare una foto più bella di quella di un professionista, e quindi mi aspetto di vedere molte foto più belle

Marino Sterle: arte e fotografia Leggi tutto »

Workshop centoParole ritratto a Venezia

La fotografia di moda: un perché

A dispetto dell’evidente importanza culturale, della forte capacità di immaginazione narrativa, della diversione giocosa e della sua profonda influenza sulla fotografia ‘artistica’ degli ultimi cinquant’anni, ai ‘piani alti’ dell’educazione e della pratica fotografica, la fotografia di moda è spesso considerata come non meritevole di seria attenzione; è definita superficiale, corrotta dall’eccessiva ricerca di uno stile,

La fotografia di moda: un perché Leggi tutto »

Blow Up

“Blow Up” fotografico: arte e illusione, immagine e fragile realtà

“Fra i molti modi di combattere il nulla, uno dei migliori è quello di scattare fotografie”. (Julio Cortazar) “Ognuno dei suoi film è stato un’esperienza storica, l’abbandono cioè di un problema vecchio e la formulazione di una domanda nuova: il che significa che ha vissuto e trattato la storia di questi ultimi trent’anni con sottigliezza,

“Blow Up” fotografico: arte e illusione, immagine e fragile realtà Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto