XII edizione Premio Luchetta: uno sguardo sul mondo

La serata dedicata alla dodicesima edizione del Premio Luchetta, svoltasi giovedì 2 luglio al Politeama Rossetti di Trieste, si è aperta con tre spot realizzati da Dante Spinotti sul Friuli Venezia Giulia, in occasione dell’EXPO 2015. A introdurre i vari filmati e i personaggi invitati è stata la giornalista della sede RAI del FVG Marinella Chirico. […]

XII edizione Premio Luchetta: uno sguardo sul mondo Leggi tutto »

Doris Zelic - ritratto - Roberto Srelz

Il ritratto fotografico: un mezzo d’espressione

“Per me, la macchina fotografica è un libro da disegno, uno strumento d’intuizione e spontaneità; la padrona dell’istante in cui, in termini visivi, mette in dubbio e decide simultaneamente. Per poter dare un significato al mondo, devi sentirti coinvolto, devi sentirti dentro ciò che hai incorniciato nel mirino. Quest’attitudine richiede concentrazione, disciplina mentale, sensibilità, e

Il ritratto fotografico: un mezzo d’espressione Leggi tutto »

ShorTS International Film Festival: la XVI edizione

È stato inaugurato, a Trieste, il festival ShorTS – International Film Festival . L’apertura, svoltasi con un doppio appuntamento sia presso il cinema Ariston con la proiezione del film “Senza Nessuna pietà”, della sezione “Nuove Impronte” dedicata alle opere prime in concorso, che in piazza Verdi con la sezione “Maremetraggio“ , la presenza di Zita Fusco e

ShorTS International Film Festival: la XVI edizione Leggi tutto »

Kengo Kuma

Kengo Kuma: dove tutto è natura

Kengo Kuma, classe 1954, viene generalmente considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura contestuale. In controtendenza all’amore giapponese per tutto ciò che è high-tech, Kuma rappresenta una nuova generazione di architetti che tentano di rileggere in chiave moderna la millenaria tradizione del costruire giapponese. Denominatore comune di tutte le sue opere ed in particolare le più

Kengo Kuma: dove tutto è natura Leggi tutto »

Madonna di Pontassieve - Beato Angelico

Da Firenze a Venezia: la “Madonna di Pontassieve” del Beato Angelico a Palazzo Cini

Un’inguaribile modernista: rubrica d’arte moderna a cura di Nadia Danelon Naturalmente, non è la prima volta che la Galleria di Palazzo Cini in campo San Vio (Venezia) presta alcune delle sue opere in occasione delle mostre (monografiche e non) che si tengono presso le altre istituzioni: l’anno scorso, ad esempio, è stato ceduto temporaneamente il

Da Firenze a Venezia: la “Madonna di Pontassieve” del Beato Angelico a Palazzo Cini Leggi tutto »

Ugo Guarino: non solo vignettista

La tanto attesa mostra del poliedrico artista Ugo Guarino – finalmente – è stata inaugurata a Trieste (L’alfabeto essenziale di Ugo Guarino: la mostra tanto attesa a Trieste) Un’esposizione da vedere e da assaporare nei singoli dettagli, lasciandosi trasportare dallo stile unico ed incisivo di Guarino. Non tutti però sanno quale personaggio importante sia Ugo

Ugo Guarino: non solo vignettista Leggi tutto »

L’alfabeto essenziale di Ugo Guarino: la mostra tanto attesa a Trieste

Nel febbraio dello scorso anno, presso l’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, si era tenuta una conferenza dal titolo “Chi è Ugo Guarino?”, dove sono intervenuti gli amici di Ugo, Michele Zanetti, Guido Botteri, Peppe Dell’Acqua, Franco Rotelli, Claudio Ernè, che hanno ricordato l’artista triestino. Mentre Francesca Tramma – curatrice dell’Archivio storico del Corriere della

L’alfabeto essenziale di Ugo Guarino: la mostra tanto attesa a Trieste Leggi tutto »

Roberto Srelz - No Reflex Exercises - 2014

La Reflex non basta: prova a fotografare

Avere la Reflex non basta. Vediamo perché. Cercando di parlare, come di consueto, anche di fotografia pratica. “Per fare una fotografia non ti basta avere una macchina fotografica. Nell’atto di fotografare, quando lo compi, tu porti tutte le foto che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, le persone che hai amato

La Reflex non basta: prova a fotografare Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto