Franco Però: il direttore del Politeama Rossetti si racconta

Franco Però, regista diplomatosi all’Accademia d’Arte Drammatica di Trieste, si è occupato di regie di prosa e lirica; ha lavorato con grandi nomi del panorama teatrale, e dall’ottobre del 2014 ricopre il ruolo di direttore del Politeama Rossetti di Trieste. Lei ha fatto l’Istituto Nautico; cosa l’ha portata poi ad iscriversi all’’Accademia d’Arte Drammatica di […]

Franco Però: il direttore del Politeama Rossetti si racconta Leggi tutto »

Concorso letterario: Space Prophecies XII

Yavin 4, il Fun Club italiano di Star Wars, del fantastico e della fantascienza ha indetto un concorso letterario dal titolo “Space Prophecies, Episodio XII” dedicato agli autori italiani di racconti di fantascienza. Al concorso sono ammessi racconti inediti e redatti dal partecipante appartenenti a questo genere, comprese Fan Fiction di Guerre Stellari, Star Trek, Gundam

Concorso letterario: Space Prophecies XII Leggi tutto »

37esima edizione del Festival della Canzone Triestina: tanti ospiti attesissimi

Come di consueto, anche quest’anno il Festival della Canzone Triestina è arrivato al Politeama Rossetti di Trieste. Fulvio Marion, presentatore del Festival triestino, giunto alla sua 37esima edizione, ieri sera ha introdotto le canzoni in gara e i tanti ospiti attesi. Un video di una locomotiva in partenza dalla storica stazione di Campo Marzio, sulle

37esima edizione del Festival della Canzone Triestina: tanti ospiti attesissimi Leggi tutto »

EPISTOLARIO: ho scritto fino a esaurirmi. E il risultato non era mai soddisfacente. John Fante

La sensazione che ogni scrittore in erba prova di fronte all’estenuante lavoro della scrittura è fra le parti più complesse da trasmettere in parole. Soprattutto per chi scrive. Per quanto questo sembri paradossale, scrivere di cosa susciti la propria scrittura a livello di inadeguatezza è in assoluto la prova che uno scrittore ha raggiunto la

EPISTOLARIO: ho scritto fino a esaurirmi. E il risultato non era mai soddisfacente. John Fante Leggi tutto »

Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi in Enigma: niente significa mai una cosa sola

Arriva al Teatro Miela di Trieste “Enigma (niente significa mai una cosa sola)”, con la regia firmata da Silvano Piccardi, che lo vede anche attore a fianco di Ottavia Piccolo. Berlino 2009; vent’anni dopo la caduta del Muro. Sul palco una donna e un uomo in un appartamento in Friedrichstraße 17. Dieci segmenti che scandiscono

Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi in Enigma: niente significa mai una cosa sola Leggi tutto »

Quando canto Rabagliati: un pomeriggio in Sala Rovis con gli Jurcev

Le note del pianista Bruno Jurcev e la voce di sua moglie Fiorella Corradini, sabato 5 novembre, alle 16.30, hanno dato vita a “Quando canto Rabagliati”. Un pomeriggio diverso dal solito, organizzato dal Lions Club di Trieste, nella Sala Rovis della Ginnastica Triestina. Tra una canzone e l’altra, la presentatrice Gabriella Frezza ha ripercorso la

Quando canto Rabagliati: un pomeriggio in Sala Rovis con gli Jurcev Leggi tutto »

Oberdan, amor mio: ultimo libro della trilogia su Sissi di Alessandro Fullin

Dopo il successo di “Sissi a Miramar” e “Ritorno a Miramar” di Alessandro Fullin, sabato 5 novembre, alle 18.00, presso la libreria Ubik di Trieste, Corrado Premuda, in compagnia dell’autore del libro, ha presentato “Oberdan, amor mio!”, il terzo e ultimo libro della serie di successo pubblicato dalla casa editrice MGS Press. –Sempre meno turisti,

Oberdan, amor mio: ultimo libro della trilogia su Sissi di Alessandro Fullin Leggi tutto »

Calendar Girls: in scena senza veli

In scena in questi giorni al Politeama Rossetti di Trieste la commedia contemporanea “Calender Girls” – scritta da Tim Firth – con la regia di Cristina Pezzoli. “Calendar Girls” dopo il successo cinematografico giunge sulle scene con un cast davvero incredibile: a fianco alla triestina Ariella Reggio (Jessie), Angela Finocchiaro (Chris), Laura Curino (Annie), Carlina

Calendar Girls: in scena senza veli Leggi tutto »

Il mondo di Rosignano: una mostra per ricordare Livio Rosignano

“Era una persona profondamente malinconica e nella sua malinconia riusciva a trovare il momento e il guizzo per una felicità artificiale; ma in quella felicità egli sapeva travasare la sua carica umana nei confronti dell’amicizia. Questo era il pregio di Rosignano”. Con queste parole il critico d’arte Enzo Santese sabato 28 novembre ha inaugurato “Il

Il mondo di Rosignano: una mostra per ricordare Livio Rosignano Leggi tutto »

Tiepolo - Rachele nasconde gli idoli

L’importanza del gioiello: da Paolo Veronese a Giovanni Battista Tiepolo

Probabilmente, lo studio dei dettagli è una delle esperienze più affascinanti che uno storico dell’arte possa vivere. All’interno di un dipinto (grande o piccolo che sia) è spesso il particolare a fare la differenza, a raccontarci la storia di come quell’opera è stata concepita. Questo tipo di analisi è stato il punto di partenza per

L’importanza del gioiello: da Paolo Veronese a Giovanni Battista Tiepolo Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto