Lo Specchio Vuoto - Ferdinando Scianna

Lo Specchio Vuoto: Ferdinando Scianna, fotografia, identità e memoria

piccole riflessioni su un libro di Ferdinando Scianna Ferdinando Scianna non è solo uno dei più grandi fotografi italiani viventi (se non il più grande), ma anche quello che potremmo definire un vero e proprio filosofo della fotografia. Capace di parlare attorno all’argomento immagine fotografica con una profondità ed una cultura che pochi hanno, è […]

Lo Specchio Vuoto: Ferdinando Scianna, fotografia, identità e memoria Leggi tutto »

Bruno Barbey: mai un reporter di guerra

“La verità è l’immagine migliore, la miglior propaganda.” Bruno Barbey è uno dei fotografi più importanti e fondamentali che hanno operato all’interno della storica Agenzia Magnum. Nato nel 1941 giovanissimo comincia a viaggiare dal Marocco, suo pese d’origine fino alla Svizzera dove completa i suoi studi in fotografia e graphic arts all’ università delle arti

Bruno Barbey: mai un reporter di guerra Leggi tutto »

Presentazione di “Mamma a carico”: il libro di Gianna Coletti

Sabato alla Lovat di Trieste Gianna Coletti presenta il suo libro SOUBRETTE E SCRITTRICE CON “MAMMA A CARICO” Prendersi cura di chi ci ha aiutati a diventare grandi è un’impresa impari contro il tempo. E’ possibile diventare genitori dei propri genitori? E’ la domanda cui ha dato risposta, attraverso la personale esperienza, l’autrice del libro

Presentazione di “Mamma a carico”: il libro di Gianna Coletti Leggi tutto »

L’architettura contemporanea triestina: un parallelo alla mostra “Il mondo è là”

Se in precedenza si è illustrato sinteticamente lo sviluppo artistico locale tramite le opere di pittura, grafica e scultura collocate lungo il percorso espositivo allestito presso il Magazzino delle Idee è necessario precisare che una comprensione definitiva, nei suoi aspetti essenziali, degli sviluppi artistici contemporanei giuliani (e triestini in particolare) si ottiene tenendo conto anche

L’architettura contemporanea triestina: un parallelo alla mostra “Il mondo è là” Leggi tutto »

Un parallelo tra “la tv del dolore” e la tragedia classica

Uno dei fenomeni più endemici della contemporaneità è rappresentato dalla cosiddetta “Tv del dolore”: basta accendere un televisore in qualsiasi ora del giorno per trovare almeno un paio di programmi che eviscerano chirurgicamente fatti di cronaca nera, violenze, soprusi, permeando la narrazione della sofferenza provata da vittime e persone vicine. Esiste una vera e propria

Un parallelo tra “la tv del dolore” e la tragedia classica Leggi tutto »

Il teatro diurno, nell’architettura borghese ottocentesca

L’Ottocento rappresenta un’epoca di trasformazioni sociali e rinnovamento culturale che scardinano completamente le certezze di una società dominata dall’aristocrazia settecentesca, strenuamente ancorata alle sue tradizioni, e che introducono un inesauribile dinamismo culturale, rispecchiato dalle nuove forme architettoniche che iniziano a diffondersi capillarmente, prima fra tutte, quella del teatro borghese. Proposta di Teatro diurno, esercitazione nel

Il teatro diurno, nell’architettura borghese ottocentesca Leggi tutto »

Olivier Fermariello: ritratti intimi di disabilità

Per la serie Je t’aime moi aussi, il fotografo Olivier Fermariello, ha deciso di entrare nelle camere di alcuni individui affetti da disabilità cercando di andare oltre i tabù, mostrando attraverso i suoi scatti l’aspetto legato alla sfera erotica in una società che detta precise definizioni di bellezza ed individuo, in cui spesso le differenze

Olivier Fermariello: ritratti intimi di disabilità Leggi tutto »

Le difettose: monologo teatrale con Emanuela Grimalda

Parlare della procreazione assistita non è cosa semplice, ma Emanuela Grimalda lo fa e lo fa immedesimandosi in molteplici personaggi, facendo a volte ridere, per le battute ironiche, sempre con uno sguardo attento a questo tema tanto attuale, però ancora poco conosciuto e invisibile a molti. Con lo spettacolo teatrale “Le difettose”, andato in scena

Le difettose: monologo teatrale con Emanuela Grimalda Leggi tutto »

Bobby Solo: ricordi di vita, ricordi di musica

In occasione del 37esimo Festival della Canzone Triestina, svoltosi il 15 dicembre al Politeama Rossetti di Trieste, è stato consegnato a Bobby Solo il Premio Speciale 2015. Il cantante di origini triestine assieme al suo tastierista Marco Quagliozzi e alla sua giovanissima chitarrista Silvia Zaniboni, ha regalato al pubblico presente divertenti aneddoti e alcune delle

Bobby Solo: ricordi di vita, ricordi di musica Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto