Loving SAK Forever - Gianfranco Rosini - Alberto Panizzoli

Gianfranco Rosini: Andy Warhol e Steve Kaufman a Bologna

Si svolge, dal 23 gennaio al 15 febbraio a Bologna presso lo spazio “Car Jeep” della dottoressa Maria Antonia Zambonelli in Galleria Cavour, in collaborazione con Harley Davidson e la Rosini Gutman Collection , la mostra LOVING SAK FOREVER con opere di Andy Warhol e Steve Kaufman. L’idea che costituisce il concept della mostra è di […]

Gianfranco Rosini: Andy Warhol e Steve Kaufman a Bologna Leggi tutto »

La famiglia Asburgo nel 1860

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello

[leggi la prima parte] Cugina della regina Vittoria del Regno Unito (1819-1901) e del marito principe consorte Alberto di Sassonia Coburgo-Gotha (1819-1861), quarta di sei fratelli (Luigi Filippo, Leopoldo, Filippo, Giorgio e Arturo), la principessa era cresciuta nel costante affetto della sua nonna preferita, la regina di Francia Maria Amalia di Napoli e Sicilia (sorella

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello Leggi tutto »

Black Mirror - 15 Million Merits

Black Mirror: dove è meglio (non) guardare

Una serie televisiva britannica (Channel 4) posta fra il surreale, la suggestione e la fantascienza, di non grande diffusione ma di importante valore emotivo, ripropone un messaggio inquietante sul nostro prossimo futuro, fatto di libertà-prigioni, di immagini alterate e mediate da altri, e di (non) comunicazione. E forse – nel momento in cui notizie prive

Black Mirror: dove è meglio (non) guardare Leggi tutto »

Trieste Film Festival dal 22 al 30 gennaio

Si inaugura oggi la 27esima edizione del Trieste Film Festival, il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa Centro-Orientale, progetto promosso dall’associazione Alpe Adria Cinema, la cui edizione zero risale al 1987. L’obiettivo primario del festival è stato, ed è tuttora, l’abbattimento e superamento delle barriere culturali, economiche e politiche tra l’Europa occidentale e quella Orientale rendendo

Trieste Film Festival dal 22 al 30 gennaio Leggi tutto »

11 Prospettive d’Autore a Palazzo Costanzi

E´ stata inaugurata l’8 gennaio scorso presso la sala “Umberto Veruda” di Palazzo Costanzi a Trieste la mostra “11 Prospettive d’Autore“; una mostra collettiva che raccoglie le opere di undici artisti italiani e sloveni, che frequentano l’ Atelier Možina dell’artista e maestro Livio Možina. Le opere proposte dagli artisti, di taglio prettamente figurativo, sono una sintesi della

11 Prospettive d’Autore a Palazzo Costanzi Leggi tutto »

Harrison Ford

Harrison Ford: il volto dell’avventura

(ovvero: Harrison Ford, il terzo falegname più famoso del mondo dopo Mastro Geppetto e San Giuseppe) Dice Sir Alec Guinnes in una lettera scritta nel 1977 all’amica Anne Kaufmann dal set di “Star Wars“: “…Tennyson (non dev’essere giusto) Ford – Ellision (? – No!) bè un giovane slanciato e languido che probabilmente è intelligente e divertente

Harrison Ford: il volto dell’avventura Leggi tutto »

EPISTOLARIO: A cosa serve lo studio del pensiero se non formuli pensieri nuovi? Jack Kerouac

A Hal Chase Sab. pomeriggio 19 aprile ‘47 Ozone Park   Principe Hal- be’, mi ha fatto un piacere immenso avere tue notizie e apprendere i tuoi progetti per l’estate prossima. E spero proprio di partecipare anch’io a quel viaggio sul versante occidentale: perché è a questo genere di cose che negli ultimi mesi ho

EPISTOLARIO: A cosa serve lo studio del pensiero se non formuli pensieri nuovi? Jack Kerouac Leggi tutto »

Miela Reina: gli amici raccontano

Energia, modernità, creatività, timidezza e forza. Miela Reina racchiudeva dentro di sé tutte queste caratteristiche. A ricordare questo talento, precocemente scomparso, sono stati i suoi amici, che ieri pomeriggio, presso l’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, hanno regalato al numeroso pubblico presente in sala una maratona dal nome “Miela. Gli amici raccontano”.Gli interventi sono stati

Miela Reina: gli amici raccontano Leggi tutto »

Inaugurata la mostra di Monica Kirchmayr “La luce e le interferenze”

Nella suggestiva cornice di Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste, presso Sala Comunale d’Arte, ieri alle 18.00, si è svolta la presentazione-performance della mostra “La luce e le interferenze” di Monica Kirchmayr, tenuta da Nadia Pastorcich. Nonostante la pioggia, numeroso è stato il pubblico presente all’evento. “Un tuffo nel passato; un’unione tra la materia e la luce; un confronto

Inaugurata la mostra di Monica Kirchmayr “La luce e le interferenze” Leggi tutto »

Massimiliano d'Asburgo nel 1852

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello

Il maestoso Castello di Miramare, edificato su progetto dell’architetto Carl Junker a partire dal 1° marzo 1860, è sicuramente il palazzo storico più rappresentativo nell’ambito della città di Trieste. Deve la sua fama ad un affascinante arciduca, morto all’età di trentaquattro anni, sincero ammiratore della natura e delle arti: Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena (Vienna, 6 luglio

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto