La danza delle parole (elementi di psicanalisi): il piano obliquo

Illusi di vivere nella certezza non ci rendiamo conto di camminare perennemente su piani obliqui, sui quali saliamo e scivoliamo a seconda dei momenti. Siamo in un continuo movimento che però percepiamo come fissità, impauriti dalla variazione e dai cambiamenti che pure ci attraversano. Siamo cresciuti in una società che vive spacciando fantasie di garanzie […]

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): il piano obliquo Leggi tutto »

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): fare (appunti)

La più grande fantasia che si incontra nell’ascolto in analisi è che il proprio fare sia un fare per l’altro, ovvero: “faccio per la mamma, per il marito o moglie, amico, collega, padrone, società” e via dicendo. Quando si accentua questa logica fantasmatica, ogni senso nel fare diviene una sorta di obbligo per cui appena

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): fare (appunti) Leggi tutto »

Maurizio Stagni: comunicare con l’arte orafa

Camminando per il centro città e lasciandosi guidare dal fascino misterioso di Trieste, è quasi inevitabile imbattersi in una piccola stradina, vicino al Teatro Romano, un po’ abbandonata e riparata dalla frenesia e dal correre quotidiano, dove il Teatro Filodrammatico si fa spazio tra il decadimento. In questa viuzza alquanto insolita, meglio conosciuta come via

Maurizio Stagni: comunicare con l’arte orafa Leggi tutto »

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): la difficoltà

Una delle grandi truffe di questa società è l’idea che tutto si possa facilitare, accorciare, snellire, immediatamente semplificare. In questo modo intervenendo sul tempo, sui tempi d’intendimento, di elaborazione, di assorbimento, di comprensione, e sul tempo inconscio, come se si potesse cancellarlo a proprio piacere. La nozione di tempo si apre a vaste disquisizioni: c’è

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): la difficoltà Leggi tutto »

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): il legittimo desiderio

Le richieste che provengono dall’esterno, dalla cultura, educazione, genitori, figli, mariti, mogli, si intrecciano con i nostri fantasmi che sono stati creati dalla forza di stereotipi, che vogliono inscatolarci in modelli precotti, affinché nessuno possa giungere allo specifico che ci concerne, alla nostra unica e irripetibile peculiarità e struttura inedita. Proprio per questo motivo il

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): il legittimo desiderio Leggi tutto »

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): la gelosia, ovvero l’abbandono fantasmatico

Essere gelosi non è che la caricatura dell’abbandonabilità dell’altro/sostituto dell’oggetto d’amore primario. Si è gelosi dell’amore della madre per il fratello, dell’amico che preferisce un’altro, del partner che, si pensa, possa desiderare sempre l’altro. Non importa se questo desiderio attribuito al partner, amico, fratello, sia veramente o non, per l’altro, importa che questo sia il

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): la gelosia, ovvero l’abbandono fantasmatico Leggi tutto »

Bene culturale, patrimonio culturale e tutela. Evoluzione dei concetti dall’Antichità a oggi (III parte)

L’età contemporanea risulta essere il periodo più complesso e, per vari aspetti, il più traumatico e tragico. La Rivoluzione Francese aprì la strada all’ascesa di uno degli uomini più importanti e potenti della Storia, Napoleone Bonaparte: quando divenne imperatore dei francesi, uno dei suoi progetti in campo artistico fu la realizzazione del più grande museo

Bene culturale, patrimonio culturale e tutela. Evoluzione dei concetti dall’Antichità a oggi (III parte) Leggi tutto »

Bene culturale, patrimonio culturale e tutela. Evoluzione dei concetti dall’Antichità a oggi (II parte)

Il Medioevo fu un periodo per lo più buio, per quanto riguarda la tutela: ad esempio, lo stupore che Alarico provò con le sue truppe quando entrò a Roma non salvò la città dalle devastazioni. Infatti, il V secolo d.C. fu caratterizzato dalle grandi attività di spoglio dei monumenti, e per ovviare a ciò gli

Bene culturale, patrimonio culturale e tutela. Evoluzione dei concetti dall’Antichità a oggi (II parte) Leggi tutto »

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): decidere

Le cose si pensano, si dicono e si scrivono nel reale; queste le tre fasi che partecipano alla traduzione dalla fantasia al reale, a quel che di reale percepiamo, nel quale siamo immersi. Senza queste fasi si rischia di rimanere nella fantasia, o meglio, di vivere, come fosse reale, nella fantasia, accontentandosi della “soddisfazione” fantasmatica

La danza delle parole (elementi di psicanalisi): decidere Leggi tutto »

Bene culturale, patrimonio culturale e tutela. Evoluzione dei concetti dall’Antichità a oggi (I parte)

Nel presente lavoro si intende offrire un’introduzione storica a questi importanti concetti, mostrando quali sono stati gli interventi legislativi più importanti nel corso dei secoli, dall’Antichità romana sino al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio del 2004, evitando però di approfondire i particolari di tale decreto e le ultime modifiche, in quanto saranno argomento

Bene culturale, patrimonio culturale e tutela. Evoluzione dei concetti dall’Antichità a oggi (I parte) Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto