Nadia Danelon

L’incanto che prelude al martirio: “L’ultima Comunione di santa Lucia” di Giovanni Battista Tiepolo

“Vorremmo che l’intelligente guardi ed ammiri la tavoletta in Santi Apostoli, spremente la Comunione di santa Lucia, nella quale e gaiezza di tinte e armonia, ed espressione palesano nel Tiepolo un degno seguace ed imitatore del gran Veronese” (Zanotto, 1837). Gioiello architettonico del tardo Quattrocento, la cappella Corner della veneziana chiesa dei Santi Apostoli nel […]

L’incanto che prelude al martirio: “L’ultima Comunione di santa Lucia” di Giovanni Battista Tiepolo Leggi tutto »

Capolavori dello scarto: Papa Francesco e le sue riflessioni sul concetto di arte

“La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo”. Il testo del salmo 117 esprime un concetto estremamente caro a Jorge Mario Bergoglio: già ispiratore delle sue azioni in qualità di arcivescovo della città di Buenos Aires, può anche essere considerato come il fondamento della sua stessa missione pontificia. Papa Francesco non manca di

Capolavori dello scarto: Papa Francesco e le sue riflessioni sul concetto di arte Leggi tutto »

Alla scoperta dell’arte coquinaria: viaggio attraverso la cucina dell’Italia rinascimentale

Il rumore gioioso dei commensali seduti intorno al tavolo, la discreta presenza dei servitori (lo scalco, il trinciante, il coppiere) impegnati a distribuire le vivande, le soavi note musicali che accompagnano il rituale del banchetto: così devono apparire le tavole signorili nel corso delle feste rinascimentali. Un’epoca, quella a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, in

Alla scoperta dell’arte coquinaria: viaggio attraverso la cucina dell’Italia rinascimentale Leggi tutto »

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello

Dopo tutti quegli utilizzi tanto differenti dalla destinazione originale, quel susseguirsi di epoche storiche che avrebbero contribuito a cambiare completamente il volto dell’Europa, nel castello triestino forse persiste ancora un curioso sospetto legato alla coppia che per prima lo aveva abitato: una ormai adulta Maria José di Savoia, regina d’Italia, avrebbe dichiarato in un’intervista di

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello Leggi tutto »

L'ultima confessione di Massimiliano d'Asburgo

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello

[leggi la prima parte] [leggi la seconda parte] Il ritiro delle truppe di Napoleone III dal Messico sarebbe stato, per Carlotta, l’inizio della fine, almeno dal punto di vista del suo equilibrio mentale: rientrata in Europa alla ricerca di alleati, era riuscita ad ottenere solo risposte negative o addirittura porte sbarrate. La Parigi di Napoleone III (contraddittorio

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello Leggi tutto »

La famiglia Asburgo nel 1860

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello

[leggi la prima parte] Cugina della regina Vittoria del Regno Unito (1819-1901) e del marito principe consorte Alberto di Sassonia Coburgo-Gotha (1819-1861), quarta di sei fratelli (Luigi Filippo, Leopoldo, Filippo, Giorgio e Arturo), la principessa era cresciuta nel costante affetto della sua nonna preferita, la regina di Francia Maria Amalia di Napoli e Sicilia (sorella

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello Leggi tutto »

Massimiliano d'Asburgo nel 1852

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello

Il maestoso Castello di Miramare, edificato su progetto dell’architetto Carl Junker a partire dal 1° marzo 1860, è sicuramente il palazzo storico più rappresentativo nell’ambito della città di Trieste. Deve la sua fama ad un affascinante arciduca, morto all’età di trentaquattro anni, sincero ammiratore della natura e delle arti: Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena (Vienna, 6 luglio

Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello Leggi tutto »

Tiepolo - Rachele nasconde gli idoli

L’importanza del gioiello: da Paolo Veronese a Giovanni Battista Tiepolo

Probabilmente, lo studio dei dettagli è una delle esperienze più affascinanti che uno storico dell’arte possa vivere. All’interno di un dipinto (grande o piccolo che sia) è spesso il particolare a fare la differenza, a raccontarci la storia di come quell’opera è stata concepita. Questo tipo di analisi è stato il punto di partenza per

L’importanza del gioiello: da Paolo Veronese a Giovanni Battista Tiepolo Leggi tutto »

Illegio

Il ruolo-chiave della donna nel contesto biblico: visitando la mostra di Illegio 2015

“Or, il Signore Iddio fece cadere un sonno profondo su Adamo, che si addormentò. E mentre dormiva, Dio prese una costola da lui e al posto di essa formò di nuovo la carne. E il Signore Iddio della costola tolta ad Adamo formò la donna, poi la condusse da Adamo. Allora Adamo esclamò: ‘Questa sì,

Il ruolo-chiave della donna nel contesto biblico: visitando la mostra di Illegio 2015 Leggi tutto »

Madonna di Pontassieve - Beato Angelico

Da Firenze a Venezia: la “Madonna di Pontassieve” del Beato Angelico a Palazzo Cini

Un’inguaribile modernista: rubrica d’arte moderna a cura di Nadia Danelon Naturalmente, non è la prima volta che la Galleria di Palazzo Cini in campo San Vio (Venezia) presta alcune delle sue opere in occasione delle mostre (monografiche e non) che si tengono presso le altre istituzioni: l’anno scorso, ad esempio, è stato ceduto temporaneamente il

Da Firenze a Venezia: la “Madonna di Pontassieve” del Beato Angelico a Palazzo Cini Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto