Gennaio 2020

Musica 101 – l’energia dei live si sente…o forse no?

Uno dei fenomeni più importanti all’interno dell’industria discografica è quello del live album: catturare una performance non solo fotografa l’energia di un gruppo e del pubblico presente, ma permette di analizzare come la stessa idea di concerto è mutata nel corso degli anni. Per fare un esempio di questo mutamento, si può paragonare la presenza […]

Musica 101 – l’energia dei live si sente…o forse no? Leggi tutto »

L’Ariston omaggia Federico Fellini con la rassegna “Il cinema ritrovato. Al cinema”

Nel centenario di Federico Fellini, maestro del cinema italiano nato a Rimini il 20 gennaio 1920, nell’ambito della rassegna di classici restaurati in prima visione “Il cinema ritrovato. Al cinema”, organizzata in esclusiva per Trieste da La Cappella Underground in collaborazione con la Cineteca di Bologna, al cinema Ariston sarà in programma lunedì 20 gennaio

L’Ariston omaggia Federico Fellini con la rassegna “Il cinema ritrovato. Al cinema” Leggi tutto »

Musica 101 – Neil Peart: cosa rende innovatore un musicista

Il 7 gennaio è venuto a mancare un altro gigante della musica rock e progressive internazionale: Neil Peart, batterista dei canadesi Rush, ha perso la sua battaglia durata tre anni e mezzo con il glioblastoma, un’aggressiva forma di cancro al cervello. Una notizia che ha sconvolto il mondo della musica, dato che la sua musica

Musica 101 – Neil Peart: cosa rende innovatore un musicista Leggi tutto »

Con la macchina del tempo a Trieste, 1969 (2 Parte)

Seconda Parte Le Rive, in questo Natale 1969, le troviamo poco cambiate rispetto ad oggi. Sulla destra, dopo palazzo Carciotti, lo storico Hotel de la Ville è ancora in funzione, la facciata dipinta di un rosso scuro (ora, di proprietà Fincantieri dopo essere stato una banca, è giallo pallido) e in cima al tetto si

Con la macchina del tempo a Trieste, 1969 (2 Parte) Leggi tutto »

Parlare di Alzheimer e memoria: il concorso letterario dedicato alle testimonianze

Raccogliere storie di memoria, in particolare quella fragile e perduta, riunire testimonianze di chi è stato o si trova accanto a un malato di Alzheimer è al centro dell’iniziativa letteraria avviata dall’Associazione de Banfield di Trieste, impegnata da oltre trent’anni nel sostegno e l’ascolto delle persone anziane non autosufficienti. Fino al 31 gennaio sono aperti

Parlare di Alzheimer e memoria: il concorso letterario dedicato alle testimonianze Leggi tutto »

Musica 101 – cosa rende “classico” un classico

Perché una particolare composizione o brano musicale viene definita oggi un “classico”, una “pietra miliare”? Può sembrare una domanda banale o inutile, eppure non è facile rispondere oggettivamente: in quanto esseri umani, infatti, tendiamo a guardare le cose da un punto di vista personale, soggettivo, ben focalizzato. Tuttavia, non possiamo non riconoscere in determinate opere

Musica 101 – cosa rende “classico” un classico Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto