Ottobre 2019

Vivere da Minimalista eliminando ciò che è superfluo

Il minimalismo è un movimento che nasce nel 1960  e, col passare del tempo, acquisisce sempre più credito e notorietà in molteplici ambiti. Nel2019 il minimalismo continua ad influenzare design, arredi, stili di vita e arte mutando nel tempo e accogliendo oltre alle dottrine originali anche nuove stili e idee che spesso, paradossalmente, contraddicono uno dei principi base della corrente: la […]

Vivere da Minimalista eliminando ciò che è superfluo Leggi tutto »

“Le nozze di Leonardo”: omaggio al genio fiorentino al Teatro Verdi di Trieste

L’attività della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi continua con una nuova produzione originale e di alto interesse. Il 23 ottobre alle 20:30 andrà in scena al Teatro Verdi di Trieste la prima mondiale del melodramma ‘Le nozze di Leonardo’, opera in atto unico con musiche di Antonio Di Pofi su libretto di Giuseppe Manfredi e

“Le nozze di Leonardo”: omaggio al genio fiorentino al Teatro Verdi di Trieste Leggi tutto »

Il Cantastorie: La Strega Della Porta Bianca II

(prima parte Il Cantastorie: La Strega Della Porta Bianca) (inizio seconda parte) Nathan si irrigidì sulla sedia, una mano corse ad afferrare il bracciolo mentre l’altra tremava vistosamente, rischiando di rovesciare la tazza di thé bollente. Non doveva, non poteva e soprattutto non voleva credere ai propri occhi. Infatti, se la precedente ricomposizione della pietra

Il Cantastorie: La Strega Della Porta Bianca II Leggi tutto »

L’Antipatico: Ambientalismo e miopia: chi inquina davvero?

La volta scorsa abbiamo parlato di Greta e dell’odiosa minaccia di cui è stata fatta oggetto. Oggi vorrei ritornare sull’argomento, anche qui non per parlare di lei nello specifico ma per porci una domanda fondamentale, visto il taglio e lo spirito di questa rubrica. Greta Thunberg, abbiamo detto, viene ugualmente idolatrata e odiata. Quali sono

L’Antipatico: Ambientalismo e miopia: chi inquina davvero? Leggi tutto »

Musica 101 – L’importanza dell’educazione culturale

«La cultura è un bene primario come l’acqua: i teatri, le biblioteche e i musei sono come tanti acquedotti» diceva Claudio Abbado nel 2010 a “Vieni via con me”, trasmissione di Roberto Saviano e Fabio Fazio, allora in onda su RaiTre. Definirsi acculturati oggi, però, viene spesso visto come porsi al di sopra di un

Musica 101 – L’importanza dell’educazione culturale Leggi tutto »

“Four Rooms”: l’esperimento cinematografico di Quentin Tarantino

Dopo il successo di “Le Iene” e di “Pulp Fiction” il giovane Quentin Tarantino si rimette in contatto con quattro registi che avevano studiato con lui alla Sundance Institute allo scopo di produrre “Five Rooms”, un esperimento cinematografico diviso in cinque episodi, ognuno di essi scritto e diretto da uno dei registi e dedicato alle

“Four Rooms”: l’esperimento cinematografico di Quentin Tarantino Leggi tutto »

Viviamo nell’Era dell’incertezza: cos’è la Società Liquida?

Quando Zygmunt Bauman, storico sociologo e filosofo polacco, espose per la prima volta le sue tesi sulla ‘Società liquida’ non poteva immaginare che sarebbero diventate ben presto un tema cardine per definire gli ultimi decenni.  Lo studio di Bauman si incentra sul passaggio dell’uomo da essere produttore ad essere consumatore: basti osservare lo spregiudicato periodo

Viviamo nell’Era dell’incertezza: cos’è la Società Liquida? Leggi tutto »

Musica 101 – Attenzione alla “classica”

Le possibilità offerte dalle nuove tecnologie hanno di fatto aperto le porte a una più facile diffusione della musica di autori del passato e del presente, anche sconosciuti. La moltitudine di brani e versioni differenti individuabili in rete, come si può notare facilmente, è potenzialmente infinita: “deluxe edition”, “remastered” e “country-release” sono solo alcune delle

Musica 101 – Attenzione alla “classica” Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto