Ottobre 2019

‘Il Sogno dell’acqua’: un film per riflettere e riscoprire Leonardo

Sono iniziate le riprese del film ‘Il Sogno dell’acqua’, prodotto in occasione della rassegna di eventi ‘Leonardo e i suoi multipli. L’Osservatore potente dei fluidi’, dedicato alla figura di Leonardo Da Vinci nel cinquecentenario dalla morte. Un film che conduce a Leonardo osservatore di sé stesso oggi, tra reale e virtuale, diretto dal giovane regista

‘Il Sogno dell’acqua’: un film per riflettere e riscoprire Leonardo Leggi tutto »

Musica 101 – il pubblico “filologico”

All’interno di questa rubrica si era già parlato di educazione all’interno di performance di musica classica. Eppure, non si era parlato di un particolare aspetto: cosa accade quando ci si reca effettivamente a teatro? Capita spesso che, o per scarsa conoscenza dell’ambiente e delle sue convenzioni o per maleducazione, accadano episodi più o meno imbarazzanti.

Musica 101 – il pubblico “filologico” Leggi tutto »

Postumanesimo: l’uomo potrebbe mai diventare cyborg?

Il XXI secolo rappresenta un periodo temporale saturo in ogni suo aspetto, in particolare sugli stimoli costanti che arrivano in ambito lavorativo, culturale e antropologico.  In ambito sociale e scientifico, l’argomento di punta su cui ci si interroga è l’impatto che le nuove tecnologie, in particolare l’avvento e la continua evoluzione delle intelligenze artificiali, hanno

Postumanesimo: l’uomo potrebbe mai diventare cyborg? Leggi tutto »

“Crisis on infinite earth”: il super evento Arrowerse

“Crisis on infinite earth” è il nuovo evento dell’Arrowerse che debutterà a inizio dicembre con Supergirl, Batwoman e Flash, per poi concludersi con Arrow e Legends of Tomorrow nel gennaio 2020. Il 16 ottobre del 2001 viene trasmesso per la prima volta Smallville: un’avventura che per 10 anni racconta la vita di Clark Kent prima

“Crisis on infinite earth”: il super evento Arrowerse Leggi tutto »

Il Cantastorie: La Strega Della Porta Bianca III (finale)

prima parte Il Cantastorie: La Strega Della Porta Bianca seconda parte Il Cantastorie: La Strega Della Porta Bianca II terza parte (finale) La strega guardò curiosa l’uomo. Cercò nel corpo i segni del crollo emotivo che sperava di avergli inflitto. Lui era pietrificato. D’un tratto un fremito lo scosse da capo a piedi, seguì un

Il Cantastorie: La Strega Della Porta Bianca III (finale) Leggi tutto »

“Le nozze di Leonardo”: il genio che vive attraverso l’Opera

Il melodramma in atto unico che vuole raccontare il genio e la figura del poliedrico scienziato fiorentino Leonardo Da Vinci: “Le nozze di Leonardo” è il titolo dell’opera andata in scena in prima mondiale al Teatro Verdi di Trieste ieri sera, mercoledì 23 ottobre. Questo, a differenza di quanto ci si potrebbe aspettare, non è

“Le nozze di Leonardo”: il genio che vive attraverso l’Opera Leggi tutto »

Musica 101 – tu chiamale, se vuoi, emozioni

Parlare di musica “nuova”, oggi, apre un dibattito interessante: ci si chiede spesso se, nel corso dei secoli, si sia andati incontro a un progressivo “svuotamento” delle componenti emozionali delle canzoni in favore di “fredde” dinamiche di un mercato sempre più spietato e vasto. Spesso, infatti, ci si trova ad essere spettatori di precisazioni fatte

Musica 101 – tu chiamale, se vuoi, emozioni Leggi tutto »

L’Antipatico: A proposito di Verità

La settimana scorsa mi chiedevo “quanta verità siamo disposti a tollerare” al giorno d’oggi. Non è una domanda peregrina. La quantità di tolleranza verso la verità dipende certo dalla polarizzazione e estremizzazione delle opinioni, entrambe aumentate grazie a Internet e ai social media, come abbiamo detto. Dipende però anche dalla globalizzazione e dalla quantità di

L’Antipatico: A proposito di Verità Leggi tutto »

Dentro la mente di Bill Gates: possiamo scorgere cos’è la genialità?

“Dentro la mente di Bill Gates” è un documentario diviso in tre parti  rilasciato da Netflix il 20 settembre di quest’anno. I tre episodi raccontano la storia del pioniere informatico dalla sua giovane età ai suoi ultimi progetti da filantropo, concentrandosi particolarmente sul suo carattere ed intelletto atipico. Davis Guggenheim, regista anche di “Una scomoda

Dentro la mente di Bill Gates: possiamo scorgere cos’è la genialità? Leggi tutto »

Carrello