Marzo 2019

Il lato oscuro dell’amore nelle segrete di un castello

Castello Di Barbablù, Alessandra Tombesi Di Esubalew De Gironcoli Apri, apri, aprile per amor mio. Ricordati le leggende; sette chiavi per aprire sette porte. Alessandra Tombesi Vive e lavora a Trieste. Dopo aver frequentato i corsi di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia ha seguito dei corsi di incisione e acquaforte, per poi […]

Il lato oscuro dell’amore nelle segrete di un castello Leggi tutto »

La movida triestina: il mutare del tempo e delle persone

Vivere in un paesino può diventare un’arma a doppio taglio: se da un lato uscire la sera è l’occasione d’incontro di una grande famiglia, dall’altra il rischio di essere ‘adocchiato’ è dietro l’angolo. A volte conoscere ogni singolo avvenimento della vita di chi ti circonda diventa una stanza dalle pareti sempre più strette che, con

La movida triestina: il mutare del tempo e delle persone Leggi tutto »

Passeggiata lungomare a Trieste, duecento anni fa.

Passeggiata lungomare a Trieste, duecento anni fa. Di Giulio Campos Impossibile pensare oggi a un triestino autoctono, acquisito o anche solo di passaggio, che non si sia goduto qualche ora libera sul lungomare di Barcola. Eppure, scopriamo che una volta non era affatto così, senza nemmeno andare troppo indietro nel tempo. Non si tratta infatti

Passeggiata lungomare a Trieste, duecento anni fa. Leggi tutto »

Lorenzo Passi: profilo di un artista del vetro

Lorenzo Passi è un “artista del vetro” nato a Milano nel 1985. Si diploma al Liceo Artistico Francesco Arcangeli di Bologna; nel 2005, dopo aver testato diverse forme d’arte, si riconosce in una espressione “plastica”e comincia a dedicarsi alla sua passione: il vetro. Sviluppa un amore quasi viscerale nei suoi confronti data la capacità comunicativa

Lorenzo Passi: profilo di un artista del vetro Leggi tutto »

Trieste e il bar: il primo ‘capo’ non si scorda mai

Quante pagine si leggono sul ‘Caffè triestino’? Tante, troppe notizie e descrizioni sul celebre espresso dai mille nomi e dalle infinite caratteristiche; pochi però immaginano questa particolarità della zona dal punto di vista di un barista fuori sede. Dopo un po’ di mesi passati a Trieste, volenterosa e piena di energia comincio a mandare curriculum a

Trieste e il bar: il primo ‘capo’ non si scorda mai Leggi tutto »

“Il fantasma della ferriera”, ritorna a Trieste lo spettacolo della compagnia dell’Hangar

01.03.2019 – 18.50 – Domenica 24 febbraio (2019) la compagnia teatrale dell’Hangar Teatri (composta, in ordine alfabetico, da Kevin Bianco, Elena Delithanassis, Valentina Fiammetta Milan, Marco Palazzoni, Sergio Pancaldi e Ilaria Santostefano) con la collaborazione di Michela Cembran e Alessandro Predonzan ha rimesso in scena “Il Fantasma Della Ferriera”, spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro pubblicato nel

“Il fantasma della ferriera”, ritorna a Trieste lo spettacolo della compagnia dell’Hangar Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto